| 
                                                                        
                                    BREVE         CRONISTORIA
                                       
       Tutto comincia con una 
                                                                        
     lettera      del   senatore     Willer    Bordon
             ai cittadini di 
                                                  Grottaferrata.
            In  questa lettera Bordon esprime la viva 
         preoccupazione per il  progressivo degrado della qualità 
     della   vita   a Grottaferrata   causato  dall'avanzare          di 
problemi      quali  il   traffico,   il   disordine edilizio,  l'inquinamento.
    Si    tratta      di     problemi    che  richiederebbero   una    immediata 
   attenzione   da parte  delle forze politiche   e  che  invece   si   aggravano 
           a  causa      delle note  vicissitudini    che    hanno  portato 
     al commissariamento delle due ultime  giunte comunali.   
           Bordon invita i cittadini a discutere questi problemi in un' Assemblea Pubblica che si tiene il 29 Ottobre 2004 presso il Teatro del S. Cuore con un'ampia partecipazione della cittadinanza che gremisce la sala del teatro. L'Assemblea delibera all'unanimità la creazione di un Comitato Promotore delle Elezioni Primarie per designare i candidati alla carica di Sindaco per le prossime elezioni comunali di Aprile 2005. Al Comitato Promotore aderiscono su base volontaria circa settanta cittadini di Grottaferrata, di vario orientamento politico, che immediatamente organizzano una serie di riunioni per discutere il regolamento e i dettagli organizzativi delle Elezioni Primarie aperte. Il risultato di questo lavoro viene riassunto in un Manifesto delle Elezioni Primarie a Grottaferrata che viene diffuso tramite affissioni, volantinaggio, distribuzione presso le edicole dei giornali. Nel Manifesto il Comitato indice nei giorni 23 e 24 Gennaio 2005 le Elezioni Primarie aperte per designare i candidati alla carica di Sindaco di Grottaferrata, e detta le cinque condizioni per presentare le candidature. Entro i termini stabiliti, il Comitato Promotore riceve sette candidature:  | 
         
|                                    
       Paola Marchetti Dori  
            | 
                                           
  
       avvocato 
            | 
         
|                                 
  
       ingegnere, dirigente d'azienda 
            | 
         |
|                                    
       Enrico Brunelli 
            | 
                                           
  
       imprenditore, segretario        
                UDEUR di Grottaferrata 
            | 
         
|                                    
       Filippo Mevi 
            | 
                                           
  
       avvocato 
            | 
         
|                                 
  
       ex   amministratore comunale 
            | 
         |
|                                 
  
       presidente del consiglio di indirizzo 
          e vigilanza dell'Inail 
            | 
         |
|                                 
  
       bancario 
            | 
         
|                                    
       I cittadini  di Grottaferrata       
                  ricevono       per  posta il 
                                                                        
                                                                        
                   certificato              elettorale
            e possono votare il candidato sindaco 
      scegliendo                                     tra i sette candidati, 
         oppure       possono  indicare             un  candidato        di
     loro          gradimento.   Si voterà 
                              in 
                                              sei     seggi
                                       (più  in   un   seggio    
  mobile),      dalle    ore      7   alle        22  di    domenica    
         23   Gennaio               e  dalle    ore     7 alle    15 di 
  lunedi        24    Gennaio.       In    caso    di  smarrimento      
 del certificato           elettorale,               l'elettore         
 può          chiedere     al   seggio        un  certificato    
  sostitutivo,            e sarà    in     questo      caso avviata 
     una procedura     di      controllo      per evitare      la possibilità 
 di un voto            doppio. 
                                       
      Il           
Comitato Promotore indice una   
                                                                        
                                                     Assemblea      Pubblica
                                                  
  il 14 Gennaio presso  il  Teatro    del     Sacro        Cuore        
  per     presentare un 
                              resoconto   delle       attività   
svolte
                  e   per         la    presentazione 
   ufficiale   dei sette    candidati       alla        carica           
           di    Sindaco. 
           Viene preparato il regolamento delle elezioni con particolare riferimento alle operazioni di voto ai seggi, e predisposto lo schema del verbale di seggio. Vengono affittati i gazebo, le urne, i materiali necessari ad allestire i seggi. Si stabiliscono i turni per garantire l'operatività di tutti i seggi negli orari stabiliti. Tutto è pronto per le elezioni!  | 
         
|                                
   
       
                                                                        
                                   IN  DETTAGLIO 
           Di seguito riportiamo i voti ottenuti da ciascun candidato e la corrispondente percentuale rispetto al totale dei voti validi. Per avere il dettaglio dei voti in ciascun seggio, clicca qui .  | 
         
|                                 
  
       MAURO TOMBOLETTI 
            | 
             351 | 
           27,8 % | 
         
|                                 
  
       PAOLA MARCHETTI DORI 
            | 
             201 | 
           15,9 % | 
         
| GIOVANNI GUERISOLI | 
             160 | 
           12,7 % | 
         
| LUIGI COGLIANO | 
             156 | 
           12,4 % | 
         
| ENRICO BRUNELLI | 
             143 | 
           11,3 % | 
         
| FILIPPO MEVI | 
               61 | 
             4,8 % | 
         
| STEFANO ROMANINI | 
               51 | 
             4,0 % | 
         
| MAURO GHELFI | 
               44 | 
             3,5 % | 
         
| MARIA GIUSEPPA ELMO | 
               36 | 
             2,9 % | 
         
| Altri | 
               59 | 
             4,7 % | 
         
| Totale voti validi | 
            1262 | 
            100 % | 
         
| Schede bianche e nulle | 
              116 | 
           |
| TOTALE GENERALE | 
            1378 | 
              | 
         
| 
                                                       CONVENTION  Nessuno dei candidati ha raggiunto la 
                maggioranza assoluta (50% dei voti più  uno). Di  
conseguenza,          in    analogia     con le primarie        statunitensi, 
        viene        convocata   per   il     5  Febbraio una         
   "Convention"                , una  assemblea  pubblica  cui 
 partecipano   cento   delegati     scelti    da  ciascun  candidato    in 
 proporzione   ai voti   presi.       In  questa   assemblea  i delegati 
hanno    votato a maggioranza     un ordine     del   giorno, nel     quale 
  danno mandato a Mauro Tomboletti       e Giovanni  Guerisoli   di verificare 
   e  definire  possibili alleanze      nell'ambito      dei partiti    di 
centro-sinistra,       dialogando  anche    con le categorie produttive, 
       i sindacati, le  associazioni      culturali     e di volontariato, 
avendo     come     obiettivo  il conseguimento       del  governo  di Grottaferrata. 
   Inoltre,  i          delegati     redigono  una 
                                   lettera 
     aperta   al senatore L. Zanda.
                                              Per leggere il verbale dell'assemblea 
     e  l'ordine         del     giorno       votato, 
                                  clicca     qui.
            
           Dopo due settimane di confronti ed incontri per costruire una candidatura unitaria, viene convocata per il 19 Febbraio la seconda assemblea pubblica dei delegati. Partecipa all'assemblea il senatore Zanda, accogliendo così l'invito a confrontarsi in un incontro pubblico sul tema delle Primarie aperte di Grottaferrata. I delegati hanno potuto rassicurare Zanda sia sul fatto che gli elettori erano perfettamente a conoscenza che si trattava di consultazioni primarie, come dimostrato dai risultati dell' exit poll effettuato dagli osservatori indipendenti inviati dal Comitato per le Primarie Aperte, sia sul fatto che la percentuale dei voti doppi, pari allo 0,2%, è talmente irrisoria da non inficiare la validità dei risultati. Preso atto dell’impossibilità di un accordo politico con il centro-sinistra, i delegati hanno nominato Mauro Tomboletti candidato sindaco di una lista civica nata dall'esperienza delle Primarie a Grottaferrata. E' stata quindi formata la lista civica " Progetto Primarie - io voto " che sostiene la candidatura a Sindaco di Mauro Tomboletti. Per leggere il verbale della seconda assemblea, clicca qui. Giovanni Guerisoli ha scritto una lettera aperta ai cittadini di Grottaferrata nella quale ringrazia quanti lo hanno votato in occasione delle Primarie di Grottaferrata, riconfermando il suo impegno a supportare la candidatura di Tomboletti.  | 
         
| 
                                                       E ADESSO? Il senatore Willer Bordon ha inviato
                                una 
                  seconda        lettera        ai cittadini     di Grottaferrata
                                        nella quale si tirano le somme sulle
  Primarie     di  Grottaferrata,        e   si     invitano  i cittadini
a  "rimboccarsi     le maniche" per discutere        di contenuti, per mettere
  in piedi un  osservatorio   permanente che  monitorizzi         la qualità
   e la  produttività    della prossima amministrazione        comunale, 
  per  far crescere  una nuova   leva di amministratori.   Bordon   
       invita    i   cittadini  a   discutere queste iniziative in  una
                        Assemblea       Pubblica             
              che     si  tiene il               26 
Febbraio    presso   il  Teatro       del S. Cuore. Per leggere un resoconto 
    giornalistico        dell'Assemblea,           
                                            clicca qui.
            
            | 
         
| 
                                      COME ORGANIZZARE ELEZIONI PRIMARIE Organizzare Elezioni Primarie
                                                     Aperte è una
impresa     complessa      e  costosa,            
       ma   che    può      dare  un forte segnale di cambiamento
  rispetto      ad    un anacronistico         modo di selezionare la classe
politica,     e rappresenta           un   piccolo-grande     esperimento
 di democrazia    partecipata   e diretta.     Basandoci     sulla   nostra
esperienza, abbiamo     pensato di   fare cosa   utile     ai cittadini 
      che vogliano considerare    la possibilità       di organizzare
    Elezioni   Primarie  per  designare  i candidati sindaco      della propria
 cittadina,  mettendo   a disposizione   i   regolamenti   utilizzati   
sia          per le candidature
                     sia per le 
                     operazioni    ai seggi
                    sia per gli 
                           incaricati  del trattamento,
                          e infine lo 
                   Statuto della Associazione di Volontariato per le  Elezioni
   Primarie.
            L'associazione è stata costituita
 il    10 dicembre 2004, codice fiscale 92018080587. Chi è interessato
                 a diventare socio, può comunicare la sua adesione
di    massima  scrivendo a: 
                  primariegrottaferrata@yahoo.it
            
            | 
         
|                                    
      
                                       
       | 
         
                                                
         PRIMARIE:      per   approfondire
  | 
            
           
            | 
         
Pagina aggiornata da P. Di Lazzaro il 30 Gennaio 2006  | 
            
            |